Yoga per atleti: elasticità, resistenza e forza del nucleo centrale
Lo yoga è una pratica molto utile per chi fa sport, sia a livello agonistico che amatoriale. Sicuramente tra i benefici maggiori c’è il miglioramento della prestazione sportiva, del benessere generale dell’atleta e la prevenzione degli infortuni. Molti atleti, tuttavia, si avvicinano allo yoga per guarire da infortunio, dopo che la struttura fisica è stata caricata in maniera eccessiva.
Lo Yoga per atleti
Sarebbe bene che la pratica yogica fosse inserita all’interno del planning degli allenamenti, in modo da prevenire dei possibili dolori muscolari e/o problemi articolari. (clicca qui per scoprire di più) Inoltre, praticando yoga in modo costante, si riducono i tempi di recupero dagli allenamenti e si migliora la capacità di gestire l’ansia. Si rinforza, tra le altre cose, la parte centrale del corpo, il cosiddetto core, che permette agli atleti di eseguire i gesti sportivi in maniera più efficace e precisa.
Per praticare yoga inizialmente bastano degli indumenti comodi, meglio se in cotone e un tappetino. Se siete interessati a praticare yoga vi consiglio di acquistare un “mat” specifico per lo yoga, cioè con la superficie antiscivolo. Successivamente potete acquistare anche dei “props”: cioè strumenti utili ad aiutarvi nella pratica e nella corretta esecuzione delle asana. Potete acquistare due blocchetti e una cinghia sull’e-commerce di reyoga.it (apri qui).
Questa routine di yoga per atleti è pensata per chi vuole iniziare a praticare yoga. La sequenza dura dieci minuti e vuole essere solo una traccia guida, che potrete poi adattare alle vostre esigenze. Il mio consiglio è quello di mantenere le posizioni da 5 a 10 respiri.
Inspirate ed espirate dal naso, provando a non andare in apnea e a tenere l’attenzione sul vostro tappetino. Entrate in contatto con i movimenti del vostro corpo e provate a percepire ogni rigidità. Ascoltate i segnali che il corpo vi manda, se le posizioni sono troppo intense, riposate.