la routine del mattino: movimento consapevole
La routine del mattino o morning routine.
Tutti ne parlano. Ma perché è così importante iniziare la giornata dedicandosi del tempo di qualità? Dando spazio al movimento del corpo? In questo articolo vi parlo dei benefici fisici e mentali di avere una routine del mattino che includa il movimento consapevole.
Il risveglio è un momento prezioso. Quando si scende dal letto si ha la possibilità di scegliere e decidere con quale tipo di energia affrontare la giornata. Tante persone, scelgono di iniziare la giornata con il pilota automatico inserito, iniziando fin dai primi minuti a rincorrere letteralmente l’orologio, le scadenze e gli appuntamenti. Ma questo non fa altro che portare il nostro sistema mente-corpo in un’attitudine di non-consapevolezza.
Ogni vita è diversa e ogni persona ha più o meno tempo a disposizione in modo naturale per potersi prendere cura di sé. Infatti quasi sempre è necessario decidere di impostare una routine al risveglio, affinché sia possibile instaurare questa buona e sana abitudine. Non senza un sacrificio iniziale ovviamente, perché quasi per tutti gli impegni della giornata chiamano, ed è quindi fondamentale decidere di puntare la sveglia quindici o venti minuti prima, per potersi creare uno spazio personale.
I benefici di integrare una routine del mattino:
- Iniziare la giornata coltivando la relazione con se stessi: quasi mai durante i giorni lavorativi abbiamo modo di stare con noi stessi. In silenzio e di ascoltarci. Avere una routine di movimento e ascolto interiore fin dal risveglio ci permette di non dimenticarci di noi stessi;
- Aumentare la consapevolezza: scegliere di dedicarsi un tempo al mattino, più o meno lungo, permette di attivare la consapevolezza e di disattivare il pilota automatico. Scegliere di ascoltare il corpo che si muove e i pensieri che affiorano, ci renderà più concentrati e presenti nel resto della giornata;
- Attivare i muscoli del corpo: con dei semplici movimenti, abbiamo la possibilità di integrare un’attivazione muscolare che ci supporterà durante il resto delle giornate, nelle ore sedute al pc o in piedi al lavoro. Potremo sentire il nostro corpo forte e stabile. Andando anche a ridurre tutte le tensioni e la fatica spesso tipica di chi non si muove, o lo fa raramente magari la sera quando il corpo è già stanco;
- Articolazioni libere e mobili: sebbene raramente ci portiamo in ascolto delle nostre articolazioni, esse vengono sollecitate costantemente. Il mattino è il momento migliore per sciogliere le tensioni, rilassare e mobilizzare le nostre articolazioni.
- Aumentare la nostra forza di volontà: scegliere di portare avanti un’abitudine che sappiamo ci farà stare bene, ci permette di lavorare a fondo sulla nostra forza di volontà.
Routine del mattino movimento consapevole
Quali movimenti fare? Con che velocità? In che modo?
Non esiste una risposta che vada bene per tutti. Ogni persona può trovare delle routine e delle pratiche più affini e in linea con le proprie esigenze. Ciò che credo non debba mai mancare sono le seguenti componenti:
- Connessione al proprio respiro;
- Ascolto e percezione del proprio sistema mente-corpo;
- Consapevolezza nei movimenti;
- Mobilità articolare e allungamento muscolare;
- Attivazione della muscolatura profonda del core (cosa è? leggi qui).
- Curiosità e desiderio di sperimentare sul corpo i benefici della routine del mattino.
Vi invito ogni giorno a ritagliarvi uno spazio personale di ascolto e connessione.
Per lavorare sul corpo, renderlo più forte, flessibile e aumentare la vostra consapevolezza.
Un abbraccio di luce
Bea