Integratori per sportivi: moda o necessità?
Il mercato degli integratori per sportivi è in continuo sviluppo. Quando si parla di sport è necessario aprire questa parentesi e provare ad approfondire il tema dell’integrazione. Le strategie pubblicitarie vogliono farci crede che l’integrazione sia necessaria per ottenere risultati prestativi e/o estetici. Ma è davvero necessaria o solo una delle scelte che si possono fare?
Spesso sui social vengono presentati gli integratori per sportivi come una via comoda e sicura per accelerare il percorso verso i propri obiettivi. Ma è davvero così? Purtroppo no. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno, vitamine, proteine e sali minerali sono presente all’interno dei differenti alimenti. È fondamentale quindi avere un’alimentazione adeguata sia al proprio stile di vita che agli obiettivi che si vogliono ottenere. C’è chi sceglie di seguire un regime alimentare poco vario e poi per forza di cose ha bisogno di acquistare integratori per sportivi esterni.
Non sarebbe forse meglio prima rivedere la proprio alimentazione? Sicuramente sarebbe più economico e più naturale.
La maggior parte degli integratori per sportivi che vengono acquistati sono di discutibile utilità. Questo non perché non siano validi, ma perché chi li acquista spesso non ne ha bisogno. È necessario praticare un’attività fisica molto intensa e in maniera costante, affinché una dieta specifica e completa risulti carente.
Gli atleti che praticano sport a livello agonistico, per più di quattro ore al giorno, con l’avvicinarsi delle gare o nei periodi di preparazione più dura, senza integrazione, sia sportiva che generica, rischierebbero di incorrere nella sindrome del sovrallenamento, o overtraining (clicca qui). Per tutti coloro che praticano sport o vanno in palestra 2/3 volte a settimana, la domanda è una sola: moda o necessità?
Cosa si intende per integratori alimentari?
Gli integratori alimentari forniscono i nutrienti necessari a completare la dieta, quando l’organismo soffre di una carenza, non compensabile variando l’alimentazione. I motivi per cui si assumono integratori alimentari sono diversi. Aumentare la concentrazione durante lo studio, rinforzare il sistema immunitario, contrastare la stanchezza, proteggere la salute del cuore, contrastare l’invecchiamento cellulare e altri ancora. Gli integratori non devono intendersi come sostitutivi di una dieta variata, equilibrata e bilanciata. Anche se questa cosa è scritta sulle confezioni di integratori, molto persone decidono di mantenere la propria dieta poco varia e di assumere gli integratori necessari a stare meglio, per lunghi periodi di tempo. Inoltre, spesso si creano degli squilibri ulteriori perché si assumono solo alcuni nutrienti, non considerando l’importanza di altri. A volte per esempio ciò avviene per chi assume solo il magnesio per mesi, dimenticandosi completamente del potassio e dell’equilibrio che i due devono mantenere.
Cosa sono gli integratori per sportivi?
Gli integratori per sportivi sono prodotti, per lo più di natura sintetica o estrattiva, che aiutano ad assumere particolari nutrienti o sostanze bioattive. Il tipo di integratore varia a seconda del tipo di attività fisica che si pratica. Gli integratori di cui ha bisogno una persona che svolge un’attività di resistenza (corsa, ciclismo, nuoto, corsa in montagna) sono diversi da quelli utili a chi pratica attività di potenza (body building, Crossfit, sollevamento pesi e altri). Al tempo stesso, la quantità di integrazione consigliata ad un singolo soggetto varia a seconda dell’intensità con cui si pratica uno sport. Chi si allena tutti i giorni per più ore avrà un fabbisogno energetico diverso da chi si allena sporadicamente per qualche ora a settimana.
Benefici e rischi dell’integrazione sportiva
Le carenze di macronutrienti o micronutrienti sono pericolose poiché possono portare all’insorgenza di diverse problematiche. Quindi, gli integratori sportivi e/o alimentari se integrati in maniera bilanciata a seconda della propria dieta, ottimizzano l’assunzione di macronutrienti. Al tempo stesso l’integrazione studiata con precisione, evita sia le carenze che gli eccessi aiutando a finalizzare la prestazione. Inoltre gli integratori rispondono alle esigenze di praticità e comodità per chi pratica sport e passa tante ore fuori casa in palestra o in pista. Pensate d’estate quanto sia difficile per un atleta portare con sé un recovery meal ricco anche di proteine e non solo di carboidrati.
Tuttavia, se utilizzati in maniera scorretta e inconsapevole ci sono molti rischi e controindicazioni. L’assunzione eccessiva di alcuni integratori può portare a sovraccaricare diversi organi, quali fegato e reni. E come detto prima, se gli integratori vengono assunti senza conoscere la loro funzione e il dosaggio, si rischia uno squilibrio dannoso per l’organismo.
Prima di tutto, ciò che risulta fondamentale è una conoscenza di tali integratori e se non siete informati affidatevi a qualcuno che possa guidarvi nel mondo dell’integrazione. Qualcuno che abbia studiato, mi raccomando, diffidate dai profili social su cui influencer e “ciarlatani” vi invitano ad assumere un particolare tipo di prodotto (sottolineando la marca) perché su di loro ha avuto effetti miracolosi. I miracoli non esistono (abuso di professione).
Andiamo ora ad analizzare i diversi tipi di integratori sportivi.
Integratori energetici
Questo tipo di integratori viene utilizzato soprattutto da chi pratica sport di resistenza. Riescono a trasmettere energia nell’immediato senza innalzare eccessivamente il livello di zuccheri nel sangue (glicemia). Alcuni vengono assunti subito prima dell’attività fisica, altri durante. Se assunti in maniera arbitraria e senza controllo, possono portare ad un eccesso di zuccheri nella propria alimentazione, fattore controproducente per la prestazione sportiva.
Integratori proteici
E qui, forse ci sarebbe da scrivere molto di più di qualche riga. Basta andare una volta a settimana in palestra, per assumere proteine, pensando che questa integrazione porti risultati visibili in breve tempo. Partiamo da un presupposto fondamentale, una dieta ricca e variata associata ad un’attività fisica blanda o moderata, è difficile che sia carente di proteine. Le proteine non sono presenti solo nella carne e nel pesce, anzi. Tuttavia, la vendita e il consumo di proteine sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Complici una cattiva informazione e le varie attività di marketing e promozione sui social. Il rischio principale di assumere proteine senza che ve ne sia una reale necessità? Chiedetelo al vostro fegato, che non riesce ad eliminare le sostanze di scarto.
Passiamo, alla parte teorica. Gli integratori proteici sono usati principalmente da chi pratica sport di potenza. Forniscono materia prima per far crescere i muscoli. I più utilizzati e famosi tra questi sono le proteine del siero del latte. Vengono venduti sotto forma di polvere per bevande, drink e barrette.
Integratori di vitamine e sali minerali
Spesso le persone prediligono i primi due tipi di integratori visti, sottovalutando invece l’importanza di questi ultimi. Gli integratori di vitamine e sali minerali aiutano l’atleta e lo sportivo in generale a reintegrare ciò che si perde con la sudorazione. Potassio, magnesio, calcio, sodio e cloro, sono solo alcuni tra i più importanti.
Ti invito a non sottovalutare le funzioni, lo scopo e l’importanza dell’integrazione. Ciò che assume una tua amica, può non essere ottimale per te. Ogni 6-9 mesi ricordati di effettuare gli esami del sangue, soprattutto se pratichi un’attività fisica molto intensa.
Vorresti un articolo specifico in cui approfondisco i vari integratori sportivi, scendendo nel dettaglio di ognuno e spiegandone le funzioni? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.