Allenamento post parto: come ricominciare in modo consapevole
L’allenamento post parto rappresenta da sempre un tema molto prezioso per le neo-mamme. Il post parto è un momento delicato nella vita di una donna. I cambiamenti sul piano fisico sono tantissimi e spesso si vive questo momento in modo molto controverso.
Il corpo attraversa molte modificazioni e continue. Soprattutto nei primi mesi post parto. E per molte donne è difficile accettare questa fase di passaggio. Il corpo ha ospitato per 9 mesi una nuova vita e si ha la convinzione che tutto torni magicamente come prima. Ne ho parlato anche in questo video YouTube.
In realtà a livello fisiologico e biologico, i tempi sono molto diversi da quelli che ci si aspetta. Ed è bene quindi intraprendere un percorso di allenamento specifico nel post parto, che tenga conto di tutte le modificazioni e gli adattamenti del corpo in questa fase di transizione.
Quando si può iniziare l’allenamento post parto?
Le linee guida a livello teorico dicono 40 giorni. L’utero ci mette circa questo tempo a tornare alle sue dimensioni e alla posizione corretta. Le perdite post parto dopo 40 giorni sono quasi terminate. Ma questa indicazione può variare a seconda di diverse valutazioni. I primi due mesi nella vita di una neo mamma spesso sono faticosi. Il sonno varia, l’allattamento può rappresentare un’estrema difficoltà fisica e l’umore altalenante può rendere tutto più complicato. Quando quindi è giusto riprendere l’allenamento post parto? Vanno valutati diversi aspetti. In primis oltre alla visita ginecologica di controllo è bene fissare un appuntamento con un’esperta del pavimento pelvico e della diastasi addominale che valuti se il nostro corpo è pronto e con quale intensità possiamo ricominciare. Una volta stabilito che il nostro organismo è pronto, è importante scegliere un percorso specifico per il post parto. Che insegni alla donna come modulare gli allenamenti, creare una routine sana, che rappresenti un tempo di qualità da dedicare a se stessa, senza che diventi uno stress ulteriore.
Pavimento pelvico e diastasi addominale
Ciò che molto spesso si sottovaluta nell’allenamento post parto, quando si riprende a fare attività fisica sono queste due componenti. Il pavimento pelvico e la diastasi addominale. Il pavimento pelvico durante la gravidanza è soggetto ad un peso extra, che seppur nel post parto non ci sia più, ha cambiato inevitabilmente la capacità di contrazione e rilassamento di questi fasci muscolari. È bene quindi saperlo a livello teorico, ma sapere nel concreto il nostro pavimento pelvico come sta e imparare a fare gli esercizi fisici attivandolo. Inoltre i retti addominali, durante la gravidanza vanno incontro a un allontanamento fisiologico per permettere al bambino di crescere e avere il suo spazio. Post parto la diastasi non si risolve subito. La diastasi addominale è una condizione fisiologica che quasi sempre si risolve nei primi 12 mesi post parto, ma è bene fare un allenamento che aiuti la risoluzione di questa e che non peggiori la condizione della diastasi addominale.
I rischi di un allenamento post parto sbagliato
Riprendere a fare attività fisica in modo intenso e non adeguato allo stato attuale dell’organismo della donna può essere controproducente. Oltre a costituire uno stress eccessivo in un momento già delicato, a livello fisico può compromettere sia la salute del pavimento pelvico che rendere la diastasi addominale permanente. Quando la diastasi non regredisce in modo fisiologico i rischi sono ernie ombelicali e quella che viene definita dai più come “pancetta post parto”. Ovvero si crea un’increspatura tra i due retti dell’addome che non permette più alla pancia di tornare quella di prima. E questo molte donne lo scoprono anche 5 o 6 anni dopo il parto, quando cercando di dimagrire si trovano a lottare con quello strato che si pensa sia adipe e invece non lo è. Nella fase del post parto l’allenamento deve essere calibrato, costante, ma consapevole. È bene che la donna abbia una routine di allenamenti muscolari, alternati a momenti di recupero attivo, come sessioni di yoga, stretching e rilassamento profondo.
Come ricominciare ad allenarsi post parto?
Il mio consiglio è sempre quello di trovare una guida che abbia studiato e sia formata nel campo dell’allenamento post parto. Che come dicevo prima presenta molte modificazioni rispetto all’allenamento normale. Inoltre è bene schedulare una routine settimanale, che possa essere rivista sulla base della fatica e della stanchezza del momento specifico. Con un bimbo ogni giorno è diverso e accettare questa verità può rendere possibile modulare i carichi e le sessioni senza andare incontro ad un periodo di frustrazione e fatica mentale.
Dalla mia esperienza nel guidare tantissime donne nell’allenamento post parto ho creato il primo video corso di allenamento post parto in Italia. In cui potete trovare due lezioni teoriche con l’ostetrica roberta Nardulli e due mesi di allenamento tramite video insieme a me. Ti guiderò nell’allenamento consapevole per ricreare basi sicure nel tuo movimento e andare incontro ai tuoi obiettivi estetici e mentali. All’interno del video corso troverai oltre a sessioni di allenamento muscolare, video routine di yoga, stretching post parto e rilassamento guidato. In questo anno con questo video corso ho guidato centinaia di donne, in questo percorso meraviglioso. Trovi anche le recensioni del corso, nella sezione dedicata di cui ti lascio il link.
Il consiglio che mi sento di darti, perché ci sono passata anche io, è di rispettare i tempi del tuo corpo. Che ha fatto un lavoro incredibile e meraviglioso e iniziare fin da subito a lavorare con piccole routine di consapevolezza affinché tu possa tornare a sentirti in armonia con il tuo corpo.
L’allenamento post parto è uno strumento prezioso di riscoperta della propria forza e per avere un tempo da dedicarsi in ascolto e consapevolezza.
Un abbraccio pieno di luce
Bea