Londra: 5 posti dove mangiare sano e bene
Capire dove mangiare bene quando si viaggia è sempre difficile. Ultimamente leggo spesso di persone che lasciano il proprio lavoro per girare il mondo ma penso che questa non sia l’unica soluzione per chi ama esplorare luoghi più o meno lontani da casa. Ovviamente l’esperienza è diversa ma per gli amanti dell’avventura e i viaggiatori seriali che non possono o non vogliono abbandonare completamente lavoro, famiglia e amici ci sono comunque altre possibilità. Io questa volta ho scelto Londra.
Il segreto è: organizzarsi. Proprio così, semplicemente organizzare il tempo libero a disposizione, utilizzando vacanze, week end e festività per andare a scoprire un posto nuovo o ripassare da uno già visto per ritrovare qualcosa di bello. Appurato che ogni tanto fa bene interrompere la routine, entrare in contatto con culture diverse dalla nostra è un bel modo per conoscere, riflettere, arricchirsi e gustare la vita sia dal punto di vista spirituale che da quello organolettico.
La tradizione culinaria di un luogo dice molto dei suoi abitanti, perciò quando viaggio mi piace assaggiare pietanze diverse e sperimentare i sapori e gli odori del cibo di ogni luogo. Sappiate che è possibile mangiare sano e bene anche in viaggio, basta sapersi guardare intorno, chiedere consigli e non accontentarsi del primo ristorante italiano incontrato.
Perciò, dopo essermelo ripromessa almeno cento volte negli ultimi anni, a Gennaio finalmente mi sono decisa a tornare a Londra. Questa città mi ha sempre affascinata per la varietà degli stili che si incontrano camminando per le strade, tendenze anticonformiste che spesso si sono trasformate in vere e proprie mode e movimenti sociali per tutto il mondo. Inoltre, quando torno qui, so che posso trovare in ogni momento qualcosa di appetitoso ma salutare da mangiare.

Gli inglesi sono tendenzialmente abbastanza sportivi. Infatti, potrebbe capitarvi di vederli andare in ufficio di corsa, con abbigliamento tecnico e il cambio per la giornata nello zainetto. Naturalmente, questo è possibile anche perché la maggior parte dei luoghi di lavoro dispone di spogliatoio e doccia dove cambiarsi prima di iniziare la propria attività. Comunque in città si trovano moltissimi parchi attrezzati che nel week end si popolano di runners, ciclisti, pattinatori, squadre amatoriali di calcio e basket.
Per quanto riguarda il cibo, Londra offre una scelta vastissima di cucine da tutto il mondo e sono sempre di più i cafè e i ristoranti caratterizzati da una filosofia di consumo consapevole che propongono piatti nutrienti, utilizzando prodotti biologici e a chilometro zero.
PHO SOHO
Uno dei Pho Vietnamese Restaurant presenti in città, un locale grande nel quale il servizio è veloce ed efficiente. Nel week end troverete sicuramente una lista d’attesa per avere un tavolo, entrate e lasciate il vostro nome al bancone. Non farete in tempo a finire il Mojito o la vostra Lao Beer e verrete fatti accomodare. I ramen sono deliziosi e le porzioni decisamente abbondanti, se non amate il coriandolo o qualcun altro degli ingredienti, potete chiedere di non metterlo nel vostro piatto, il personale è molto disponibile e decisamente simpatico. Siate curiosi e provate gli antipasti, soprattutto il Fresh Spring Roll, un rotolo di verdure crude tritate avvolte in sottilissimi fogli di riso e serviti con una salsa alle arachidi che crea dipendenza.
BUSABA EATHAI
Di nuovo la tradizione tailandese per una cena saporita e assolutamente economica. Il Pad Thai del Busaba Eatery (ce ne sono parecchi a Londra) viene preparato in ben cinque diverse versioni. Inoltre, sul menù trovate carne e pesce cucinati con spezie e sapori secondo la tradizione tailandese, verdure cotte e la famosa Som Tum, l’insalata di papaia verde con pomodori, peperoncino e arachidi tritate, condita con un preparato a base di gamberetti essiccati. Se desiderate un dolce però dovrete cercarlo altrove perché qui non lo troverete.

LOWRY & BAKER
Un piccolo locale alla fine di Portobello Rd, che passa inosservato per via della vetrata perennemente ricoperta dalla condensa. Eppure quando si entra da Lowry & Baker, sembra di essere a casa. La cucina è a vista e arredata come quella di un appartamento. Il servizio talvolta si perde dei pezzi ma il personale si fa perdonare offrendo una tazza di tè o caffè. da provare le zuppe del giorno, la torta di carote e il toast con avocado, uovo bollito e salmone. Una sola parola: delizioso.
THE GOOD LIFE EATERY
Ce ne sono ben tre a Londra. Conviene prenotare perché i posti a sedere non sono molti rispetto alla grande affluenza, tuttavia è possibile usufruire del servizio take away per gustare altrove il proprio piatto. The Good Life Eatery offre un’ampia scelta di estratti da consumare al momento o già confezionati in bottigliette. Inutile dire che troverete frutta e verdura biologica e di stagione, oltre alla granola con yogurt, al porridge di avena e al pudding di semi di chia per la colazione, le uova in camicia con crema di avocado, pane integrale, pesto di mandorle, insalatone e altre prelibatezze per un brunch sano e sostanzioso.
THE DETOX KITCHEN
The Detox Kitchen nasce come servizio di consegna a domicilio di veri e propri menù bilanciati e pensati per purificare il corpo e recuperare le energie utilizzando materie prime di qualità. Dopo aver riscosso successo anche tra le star del cinema come Gwyneth Paltrow, la fondatrice e chef Lily Simpson ha finalmente aperto un piccolo ristorante a Soho dove le pietanze sono preparate senza utilizzare prodotti raffinati o conservanti. Sulla vetrata del locale si legge: Where healthy meets delicious. Proprio così, basta entrare e avrete l’imbarazzo della scelta tra falafel di barbabietola, guacamole, pollo, Noodle di riso integrale, verdure di ogni tipo cotte e crude, muffii alla banana, biscotti al sesamo e tanto altro. Ottimo sia per un pranzo veloce che per una merenda gustosa.