• Lavoriamo insieme
  • Contenuti per te
  • Videocall crescita personale
  • Chi sono
  • Eventi
  • Blog & Podcast
  • Shop
  • Account
  • Menu Menu
  • Home
  • Lavoriamo insieme
  • Contenuti per te
  • Videocall crescita personale
  • Chi sono
  • Eventi
  • Blog & Podcast
  • Shop
  • Fai il test
  • Account
Sei in: Home1 / Corsa2 / Dove correre a Milano: la mia top 6

Dove correre a Milano: la mia top 6

Corsa

Milano è una città che va di corsa, in tutti i sensi. Dalla mattina presto fino alla sera tardi, strade e  parchi, si riempiono di runners che, sfidano se stessi, il cronometro e la pigrizia. Si può dire che Milano sia uno dei posti dove si concentra il maggior numero di runners. Proprio qui, durante tutto l’anno, si svolgono alcune tra le gare su strada più importanti. La Stramilano e la Milano City Marathon, ma anche la Dj ten, nella seconda parte dell’anno.

Dove correre a Milano: se chi corre già da molto ha scoperto, allenamento dopo allenamento, dove correre a Milano, al contrario, i neofiti del mondo running possono essere curiosi di scoprire alcuni tra i migliori percorsi da fare in città. Il mio consiglio per chi inizia a correre è quella di evitare di fare troppi chilometri sul cemento, ma di optare per dei parchi.

Inoltre, sicuramente per chi ha sempre corso sul tapis roulant in palestra, correre cambiando scenario e spostandosi di strada in strada per le vie del centro, può essere un forte stimolo e imput per migliorare i propri tempi e non perdere la motivazione a correre. Ricordatevi però che non basta correre per migliorare i propri tempi e la propria velocità (leggi qui).

Dove correre a Milano

1. Parco Sempione:

questo parco è ottimo se si devono fare delle distanze lunghe. Il percorso più esterno è di 3.5 chilometri, ma tagliando nelle stradine interne si può ridurre la distanza. Facendo il giro largo però, si può passare accanto al Castello Sforzesco, all’Arena Civica, all’Arco della Pace e alla Triennale di Milano. Anche d’inverno il percorso è ben illuminato e con l’arrivo della primavera si riempie di runners a tutte le ore, dal mattino presto fino a dopo il tramonto. Le metro più vicine da cui arrivare sono Cadorna (metro rossa) e Lanza (metro verde)

2. Giardini di Porta Venezia:

il mio parco preferito dove correre a Milano. Più centrale di così non si può, a pochi passi da Piazza della Scala e dal Duomo. Anche se più piccolo rispetto al Parco Sempione, il suo percorso di 2 km è ottimale per fare allenamenti di ripetute o i cambi di ritmo. D’estate è possibile trovare molte parti del parco in ombra. Inoltre per chi vuole allenarsi mischiando la corsa ad esercizi di allenamento funzionale questo è il parco adatto. Da un anno è presente un’installazione MyEquilibria (scopri di più qui), che permette a chi non ama la palestra di allenarsi a corpo libero e con diversi attrezzi direttamente al parco

3. Naviglio Grande:

per chi vuole correre affianco ad un corso d’acqua questa è la scelta perfetta. Partendo dalla Darsena (Via Gorizia) si può seguire il Naviglio Grande, che è per gran parte riservato ai pedoni. Questo percorso è pieno di runners, ma non solo, durante la bella stagione, i canottieri dei vari club, percorrono avanti e indietro il corso d’acqua. Passando davanti al Club storico Canottieri Milano, si prosegue poi dritto fino ad arrivare a Corsico (10 km). Qui se si è molto stanchi si può anche optare per prendere un mezzo di superficie per tornare indietro oppure proseguire dritto verso Trezzano sul Naviglio (18 km circa).

il percorso ideale per chi deve affrontare un “lungo”, cioè un allenamento di preparazione in vista di una maratona o di una 21 km. Questo percorso infatti collega Milano a Trezzo sull’Adda, costeggiando appunto il Naviglio Martesana per 38 km. Lungo il percorso sono presenti diverse fontanelle per re-idratarsi e qui è possibile un contatto con la natura circostante durante tutte le stagioni. In primavera si è circondati dai glicini e dalle piante in fiore, in autunno dalle foglie secche che cadono sul percorso.

5. Monte stella:

molti lo conoscono come la famosa Montagnetta di San Siro, posizionata in zona Milano Nord-Ovest. La fermata metro più vicina è quella di QT8, sulla linea rossa. Questa è la location ideale per chi cerca un percorso con saliscendi, per potenziare gli arti inferiori o allenarsi per la corsa in montagna. Infatti ci sono 185 metri di dislivello lungo il percorso. Correndo intorno alla montagnetta sono presenti diversi anelli con distanze diverse. Quasi tutti i milanesi che praticano corsa in montagna, si allenano qui. Ai piedi della montagnetta è presente il campo XXV aprile, l’anello da 400 metri di colore azzurro chiaro, dove tutti i giorni si allenano gli atleti che preparano le distanze veloci. Tra cui la sottoscritta.

6. Parco Nord:

è sicuramente tra i parchi più grandi dell’hinterland milanese. Raggiungibile in auto da diversi punti di Milano, ma anche da Cinisello Balsamo e Bresso. Qui vi sono 30 km di piste ciclabili e diverse passerelle ciclopedonali, che permettono di scavalcare il traffico automobilistico. È inoltre presente un percorso vita a 12 stazioni, dove eseguire anche esercizi di potenziamento per rendere l’allenamento di corsa più vario e stimolante.

E a te, quale è il posto dove piace di più correre, quando sei a Milano?

Yoga per atleti: elasticità, resistenza e forza del nucleo centrale
7 punti per correre più veloce e a lungo
Tags: #beamazza, beatrice mazza, correre, correre milano, dove correre a milano, fitnessblogger, indumenti per la corsa, iocorro, milano, percorsi running, personal trainer milano, runneryoga, running, running milano, runningcoach, vivere a milano
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.beatricemazza.it/wp-content/uploads/2019/03/beamazza2.jpg 800 1920 Beatrice Mazza https://www.beatricemazza.it/wp-content/uploads/2022/03/logo_beatrice-Mazza-1.svg Beatrice Mazza2018-03-19 09:40:052022-02-08 09:02:59Dove correre a Milano: la mia top 6

Ultimi articoli

  • gambe pesanti: stretching per allungare i muscoli21 Luglio 2022 - 12:46
  • stretching dopo il lavoro: quali esercizi fare per alleviare la tensione25 Maggio 2022 - 12:10
  • yoga durante le mestruazioni: benefici e quali pratiche fare18 Maggio 2022 - 20:30
  • yoga per chi corre: i benefici per corpo e mente22 Novembre 2021 - 08:30

Ricevi aggiornamenti

Seguimi su Facebook

ABOUT ME

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Beatrice Mazza
  • Press
  • Collaborazioni

SERVIZIO CLIENTI

  • Termini e condizioni
  • Domande frequenti
  • Pagamenti
Logo Beatrice Mazza

FOLLOW ME

LINK UTILI

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Site by gosmartpress

FOLLOW ME

ABOUT ME

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Beatrice Mazza
  • Press
  • Collaborazioni

SERVIZIO CLIENTI

  • Termini e condizioni
  • Domande frequenti
  • Pagamenti

LINK UTILI

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Site by gosmartpress
Scorrere verso l’alto
  • Accedi
  • Registrati

Hai dimenticato la password?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login