quando l’allenamento non basta per ottenere risultati estetici
Nel mio percorso lavorativo da personal trainer ho incontrato tante persone sfiduciate dai sacrifici fatti negli allenamenti e dai pochi risultati ottenuti. Spesso le donne arrivano da me, raccontandomi di quanto si siano allenate duramente per un periodo più o meno lungo, ma i risultati ottenuti non giustifichino tale impegno energetico.
Penso che sia una situazione comune a molte persone e proprio per questo ho deciso di approfondire con un articolo questa tematica, che mi sta particolarmente a cuore.
Per sviscerare questo tema è fondamentale iniziare a porsi delle domande, che possano aiutare le persone a individuare il problema di questa mancanza di risultati. Partirò da alcune domande, che mi sono resa conto essere dei punti cruciali in comune a diverse ragazze che ho guidato nel percorso di cambiamento con il metodo #bodymindfultraining.
Uno dei primi step da compiere è questo.
Rendere l’allenamento una sana abitudine e non un sacrificio. Te ne parlo in questo episodio del mio podcast.
L’allenamento da solo è sufficiente per ottenere risultati?
L’allenamento fisico, di qualunque tipo sia, è un’attività svolta con il fine di incrementare e migliorare diverse componenti. C’è chi si allena per migliorare il corpo, con lo scopo di ridurre la massa grassa o migliorare la massa magra (muscolare), chi lo fa per prevenire patologie legate all’invecchiamento cellulare o a problematiche articolari e/o muscolare. C’è chi lo fa semplicemente per donare benessere al proprio corpo, sentendosi più forte, migliorando la capacità del cuore di pompare sangue, dell’organismo di affrontare le giornate e restare in salute.
Qualunque sia il tipo di allenamento che svolgete, in palestra, all’aria aperta, in piscina, da solo non è sufficiente per ottenere risultati. Per semplificare, pensate al vostro corpo come ad una macchina. Per andare forte, senza rompere il motore, ha bisogno di carburante, di un carburante adeguato. ( ci tengo a precisare che mai e poi mai io considererei un corpo come una macchina, ma è solo per farvi capire questo punto). Il vostro corpo, ha bisogno di essere nutrito in modo corretto e sufficiente, affinché possa trasformare gli allenamenti in risultati, di qualunque tipo siano quelli che cercate.
Quindi da questa premessa, vi rivolgo una seconda domanda: siete sicuri di alimentarvi in modo corretto?
Risultati: 50% alimentazione – 50% allenamento
L’alimentazione sta alla base degli obiettivi da raggiungere. Vi potete allenare tutti i giorni in maniera intensa, ma se non vi alimentate in maniera adeguata a ciò che il vostro organismo vi richiede, sarà comunque difficile ottenere risultati. Non vi parlo di calorie o di diete ipocaloriche, al contrario. Molto spesso, ciò che allontana le persone dal miglioramento è proprio il fatto di aver adottato uno stile alimentare povero e carente. Un muscolo e ancor più, il corpo in generale, se non nutrito in modo corretto, non sarà in grado di assimilare gli allenamenti muscolari svolti e di trasformare la massa grassa in massa magra.
E se avessi solo scelto il tipo di allenamento non adatto a te?
Esistono infinite tipologie di allenamento fisico e altrettante attività sportive diverse. Ciò che può far ottenere risultati alla tua collega o a una tua amica, magari non è adatto a te. Ogni corpo è diverso, ma soprattutto ogni persona, essendo corpo-mente un tutt’uno, ha bisogno di un percorso diverso. Se i risultati che hai ottenuto con i tuoi allenamenti non erano quelli che desideravi o addirittura ti hanno portato nella direzione opposta, forse invece che pensare che l’allenamento non sia fatto per te, pensa che quell’allenamento non era adatto a te. Non sei tu, a doverti adattare a un tipologia di allenamento, ma devi creare e trovare l’allenamento che ti fa davvero del bene, fisicamente e mentalmente.
Per fare un’esempio, fai tantissimi corsi di gruppo in palestra, ma non vedi risultati? È normale, i corsi in palestra non possono aiutare tutti e 20 i corsisti a ottenere i risultati desiderati. Prova a uscire dalla tua comfort zone e con una guida certificata, organizza da zero la tua routine di allenamenti, affinché sia davvero efficace e non ti faccia perdere tempo, denaro, ma soprattutto energie. La tua energia è preziosa.
Tanto non è sinonimo di efficace
C’è questa falsa credenza che tanto è sinonimo di meglio. Chi l’ha detto? Il corpo ha bisogno dei suoi tempi per recuperare e per assimilare il lavoro muscolare svolto. Quindi a volte, il fatto di continuare a stressarlo e a chiedergli di essere efficiente sempre e comunque, manda l’organismo in blackout andando a sovraccaricarlo e a infiammare i tessuti. Ciò che ne consegue, infiammazione generalizzata dei tessuti, ritenzione idrica, indolenzimento cronico, fatica a scendere dal letto la mattina.
Abbi cura e rispetto della tua casa.
Quando l’aspettativa blocca il progresso
Siamo corpo e mente ed è difficile ottenere risultati quando la mente ostacola il progresso. Vivere continuamente nell’aspettativa di ciò che vorremmo ottenere ci allontana dal momento presente. Allenarsi solo in funzione del numero che vedremo sulla bilancia, è qualcosa di pericoloso, perché limita il nostro potenziale e spesso ci porta ad una fase di stallo. La mente è un mezzo prezioso che abbiamo, ma è necessario imparare a comunicare con lei. Quindi invece che allenarti, sudare, faticare, alimentarti solo in vista di ciò che verrà, inizia a farlo per il gusto di farlo. Allenati e goditi la sensazione dei muscoli che lavorano, corri e gioisci nel sentire il tuo corpo che si muove e la tua mente vincere la fatica. Cucina con amore, non contando le calorie, ma nutrendo il tuo corpo. Il tuo corpo è stanco, concediti e concedigli del risposo, senza recriminare niente.
Il mio metodo #bodymindfultraining mira a questo, a insegnare alle persone come allenarsi, in modo consapevole, sì con il fine di migliorare la forma estetica, ma non solo.
Vivere l’attività fisica come un sacrificio e come una fatica, non ci permette di trarre tutti i benefici di questa. Scopri di più sui miei servizi di coaching a distanza o personal trainer live (clicca qui).
Hai domande o dubbi, commenta qui sotto e ti risponderò con piacere.