
Sono onorata e grata di presentarvi questo workshop speciale.
Torno con un evento dal vivo, a Milano, che co-guiderò con una professionista che stimo moltissimo, che è anche un’amica e allieva. Il tema è qualcosa che mi sta davvero a cuore, perché per la salute della donna è necessario che si inizi a parlare di pavimento pelvico e respiro. E ogni donna che si approccia al fitness, all’allenamento, alla corsa o allo yoga non può non conoscere queste tematiche.
Il workshop avrà luogo Sabato 28 Ottobre per tutta la giornata. Dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio. Affronteremo varie parti teoriche e esperienziali. Per sentire ciò che nella teoria andremo a esplorare. Il tema del workshop sarà ” respiro, pavimento pelvico e movimento consapevole”.
L’evento si svolgerà presso Inner Revolution Studio, un’ambiente caldo e accogliente, in zona Bicocca.
L’evento è aperto a ogni donna che si senta richiamare e ispirare da questi temi. Sia per chi si allena, fa yoga, corre, che per chi non lo fa da un po’. Per ogni donna che senta che è arrivato il momento di ripartire dal proprio corpo, con saggezza, attenzione e consapevolezza.
Come sempre per poter creare un luogo dove l’energia fluisca liberamente e ognuna si possa sentire accolta sarà a numero chiuso.
il pavimento pelvico: cosa è?
Questo sconosciuto così importante per la DONNA, immaginiamolo comeun’amaca dove si adagiano gli organi pelvici: deve essere flessibile ma anche forte.
Già questo ci fa capire l’importanza strutturale e funzionale di questo muscolo.
Perché parlando di Pavimento Pelvico ci focalizziamo sul respiro?
Il pavimento pelvico nella respirazione lavora in sinergia con il diaframma toracico, imparare a coordinare queste due funzioni diventa quindi fondamenta per la donna, per prevenire e curare tutte quelle disfunzioni a cui si può incorrere durante le tappe della vita, soprattutto dopo la gravidanza, il parto e in menopausa.
Impariamo quindi a respirare e percepire il pavimento pelvico.
movimento consapevole
L’allenamento consapevole, è un metodo che ho ideato ormai 8 anni fa per accompagnare le persone a muoversi con piacere, risultati e benessere. Troppo spesso l’allenamento ha come unico scopo il miglioramento della perfomance o dell’aspetto estetico e tralascia la salute in termini psicofisici. Allenarsi è fondamentale, ma affinché questo sia sostenibile e non diventi una gabbia è necessario che l’attività fisica includa attività diverse e soprattutto che sia complementare ad uno stile di vita sano. Il movimento consapevole include attività fisica adeguata secondo le linee OMS, ma viene incluso in un modello di vita, che include la salute del pavimento pelvico, il respiro, il rilassamento e l’allungamento muscolare.
programma del workshop
L’arrivo in struttura è previsto per le 9, si richiede la massima puntualità così da poter aprire il nostro cerchio per le 9:15 massimo. E’ possibile cambiarsi in loco.
Programma orario:
9:15 – 10:30 cerchio di connessione e presentazione dei temi del workshop
Pausa per merenda, tea / coffee break
10:45 – 11:45 teoria respiro e pavimento pelvico (pavimento pelvico cosa è questo sconosciuto? )
11:45 – 12:30 pratica sul pavimento pelvico
Pausa pranzo
14:00 – 14:45 teoria sul movimento consapevole e pavimento pelvico
15:00 – 16:30 pratica di movimento consapevole
Pausa per merenda, tea / coffee break
16:45 – 17:30 rilassamento con visualizzazione
A seguire spazio per condivisioni e riflessioni
Le parti pratiche sono accessibili a tutte. Qualunque sia il tipo di allenamento, attività fisica che si svolge, o che non si svolge. A prescindere da conoscenze già acquisite ed esperienza.
chi è Ilaria Beani
“Mi sono laureata in Scienze delle attività motorie nel 2011 e in Fisioterapia nel 2014. Successivamente ho conseguito il Diploma di Master Universitario di I Livello in Riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici (2018), nel 2019 ho frequentato il corso “Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria femminile”, nel 2020 ho terminato il percorso formativo di “Esperto in Riabilitazione di mano, polso e confezionamento splint”, a novembre 2021 ho terminato il Corso Avanzato sulla Riabilitazione Perineale.
Dedico la mia attività principalmente alla riabilitazione di polso, mano, confezionamento splint e alla Riabilitazione al Femminile, in particolare mi occupo della salute Perineale: amo seguire le donne dalla giovane età, quando svolgono attività sportive e possono comparire le prime problematiche del pavimento pelvico (dolore, ipo/ipertono, vulvodinia ecc) o semplicemente si vuole iniziare a prendere consapevolezza di questa zona, durante la gravidanza, uno dei momenti più importanti nella vita di una donna, in cui è importante curare e accompagnare il perineo al parto, rendendolo elastico e prevenendo tutte quelle patologie che, trascurandolo, possono comparire in età più avanzata, come l’incontinenza urinaria e il prolasso, durante il post partum, fino alla menopausa.
Amo il mio lavoro perché mi permette di aiutare tante persone nella loro quotidianità, nella cura del proprio corpo e nella prevenzione di diverse patologie, che finalmente al giorno d’oggi si sta rivelando l’arma vincente per migliorare le nostre vite.”
Dove mi trovi:
FB : Dott.ssa Ilaria Beani
Instagram: fisioterapista_ilaria_beani
Riceve a Massa e online.
Costo, pagamento e materiale da portare
Il costo dell’evento è di 130 euro (iva inclusa) con early bird valido fino al 22 Settembre, dopo tale data il costo sarà di 150 euro (iva inclusa).
Per registrare il tuo posto è necessario acquistare il ticket qui sotto, che corrisponde alla caparra per l’evento, con importo pari a 50 euro iva inclusa.
Riceverai in seguito via mail i dettagli per le modalità di saldo e le tempistiche.
Il prezzo include la partecipazione al workshop, eventuale materiale fornito a sostegno della giornata. Non è incluso il costo del pranzo.
All’evento porta con te:
- abbigliamento comodo;
- il tuo tappetino se lo hai;
- quaderno personale, fogli e penne per prendere appunti;
- eventuali snack o merenda per le pause.
L’evento ha un numero minimo di iscritte per poter partire, qualora entro il 7 ottobre non raggiungessimo tale interesse, verrete ricontattate per il rimborso della caparra.
domande frequenti
“Non so cosa sia il pavimento pelvico, è adatto a me?”
A maggior ragione è l’evento perfetto per conoscere la teoria e la pratica di questa tematica. E conoscerti più da vicino.
“Non ho mai fatto allenamento consapevole posso venire?”
Certo, i workshop sono una bellissima occasione per approcciarsi a nuovi concetti entrando nella pratica. La teoria serve, ma non del tutto, se non mettiamo in pratica le nozioni acquisite.
“Non conosco nessuna persona, è comunque adatto a me?”
Questo evento nasce proprio per permettere finalmente alle donne di questo spazio e che sono in un cammino personale e/o spirituale di incontrarsi. Scoprendo quanto sia potente la connessione tra donne.
“Se per qualche motivo non potrò più venire il biglietto è rimborsabile?”
No, il biglietto non è rimborsabile, ma cedibile.
Potrai cercare tra amici e conoscenti una donna che voglia unirsi al workshop, senza nessun problema. Ti invito solo ad avvisarmi cosicché se ci saranno donne in lista d’attesa io possa metterti in contatto con loro.
“Sono incinta posso partecipare?”
Certo, potrai ricevere spunti preziosi per la tua gravidanza e il post parto.
“Ho partorito da meno di tre mesi posso venire?”
Assolutamente sì, riceverai informazioni per vivere con serenità e più consapevolezza questo momento delicato.
“Dove pranzeremo?”
A cinque minuti a piedi dalla location c’è un centro commerciale con tantissime attività di ristorazione. Potrai scegliere a seconda delle tue preferenze alimentari.
Qualunque domanda scrivimi a info@beatricemazza.it sarà mia premura risponderti al più presto
Un abbraccio pieno di luce
Bea